Un impianto solare termico è un sistema per il riscaldamento di acqua calda sanitaria (ACS) utilizzabile sia in ambito domestico che in ambito industriale , consentendo un notevole risparmio ad un prezzo contenuto con la possibilità di rientrare dell’investimento effettuato, sfruttando DETRAZIONE FISCALE del 65% in 10 anni , o l’attuale sistema di rimborso messo a disposizione dal GSE con il Conto Termico, che interviene in misura di circa il 40% di incentivo riconosciuto, con un bonifico bancario in tempi brevissimi. L’impianto è formato principalmente da tre componenti: pannello, scambiatore e serbatoio. Il pannello solare assorbe il calore, che, attraverso uno scambiatore in cui circola il fluido termovettore, trasferisce il calore al serbatoio dove viene riscaldata l’acqua.
Un impianto solare termico permette di trasformare direttamente l’energia solare incidente sulla superficie terreste in energia termica, senza nessuna emissione inquinante e con il risparmio economico associato al mancato utilizzo di fonti energetiche tradizionali (energia elettrica o combustibili fossili).
1. Impianti a circolazione “naturale”
I sistemi a circolazione naturale sono i più semplici impianti solari per la produzione di acqua calda sanitaria in quanto funzionano senza utilizzare componenti elettronici o elettrici. Tutti i fenomeni di trasferimento del calore solare avvengono per movimento naturale dei fluidi caldi verso il serbatoio di accumulo. Nei sistemi a circolazione naturale il serbatoio di accumulo si trova generalmente nella parte più alta dell’impianto.

2. Impianti a circolazione “forzata”
I sistemi solari a circolazione forzata sono dei veri e propri impianti termoidraulici realizzati a misura dell’utenza.
Si differenziano dai sistemi naturali poiché tutti i componenti dell’impianto possono essere installati con maggior libertà.
Il serbatoio di accumulo può essere installato in qualsiasi posto e posizione (al contrario dei sistemi naturali), mentre i collettori solari possono essere inclinati e posizionati secondo le esigenze della progettazione.
Gli impianti sono composti da uno o più serbatoi di accumulo, da banchi di collettori solari (posti in serie/parallelo secondo il tipo di impianto), da una pompa che sposta il fluido caldo e da una centralina elettronica di controllo.
